Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
Impostata sui una planimetria a tre navate, sostenute da dodici colonne romaniche, terminava in origine dove attualmente è la porta della sagrestia. Nel XV secolo vennero costruiti la volta a botte della navata centrale, decorata a cassettoni con grande figura del Salvatore, e le volte a vela delle navate laterali. Il campanile è del 1499, mentre sono del 1720 l’altare e la balaustra in marmi policromi. La facciata con pronao è stata ricostruita alla fine del XIX secolo. Tra i beni che conserva si segnalano le tele di Giusepe Peroni, Tommaso Fontana e un quadro del Salvatore attribuito da alcuni a Francesco Bonsignori da altri a Gianfrancesco Caroto.